Le Voci Di Dentro Eduardo De Filippo Testo

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlare di “Le Voci Di Dentro”, una commedia di Eduardo De Filippo. Questa commedia è stata scritta nel 1948 e racconta la storia di una famiglia napoletana che vive in un condominio. La famiglia è composta dal padre, dalla madre, dal figlio e dalla figlia. Il padre è un uomo onesto e lavoratore, ma è anche molto severo e autoritario. La madre è una donna dolce e amorevole, ma è anche molto sottomessa al marito. Il figlio è un ragazzo intelligente e sensibile, ma è anche molto timido e introverso. La figlia è una ragazza bella e vivace, ma è anche molto egoista e superficiale.

La trama de “Le Voci Di Dentro”

La commedia inizia con la famiglia che si sta preparando per andare a dormire. Il padre e la madre sono già a letto, mentre il figlio e la figlia stanno ancora chiacchierando in cucina. Improvvisamente, si sente un rumore proveniente dall’appartamento accanto. Il figlio e la figlia vanno a vedere cosa succede e scoprono che il loro vicino di casa, un vecchio signore, è morto. La famiglia è sconvolta dalla notizia e decide di chiamare la polizia.

I personaggi de "Le Voci Di Dentro"


I Personaggi De "Le Voci Di Dentro", IT Testo

I personaggi de “Le Voci Di Dentro” sono tutti molto ben caratterizzati. Il padre, Michele Murri, è un uomo onesto e lavoratore, ma è anche molto severo e autoritario. La madre, Rosa Priore, è una donna dolce e amorevole, ma è anche molto sottomessa al marito. Il figlio, Gennaro Murri, è un ragazzo intelligente e sensibile, ma è anche molto timido e introverso. La figlia, Titina Murri, è una ragazza bella e vivace, ma è anche molto egoista e superficiale. Il vecchio signore, Nicola De Luca, è un uomo solitario e misterioso che vive nell’appartamento accanto alla famiglia Murri.

I temi de “Le Voci Di Dentro”

I temi principali de “Le Voci Di Dentro” sono la famiglia, l’amore, la morte e la solitudine. La famiglia è il nucleo centrale della commedia e viene rappresentata in tutte le sue sfaccettature. L’amore è un sentimento che viene vissuto in modo diverso dai vari personaggi. La morte è un evento che sconvolge la famiglia Murri e la fa riflettere sul senso della vita. La solitudine è un sentimento che viene provato da alcuni personaggi, come il vecchio signore Nicola De Luca.

Problemi e soluzioni

Ci sono alcuni problemi che si possono riscontrare nella commedia “Le Voci Di Dentro”. Uno dei problemi è che la commedia è molto lunga e può risultare noiosa per alcuni spettatori. Un altro problema è che la commedia è ambientata in un’epoca lontana e può risultare difficile per alcuni spettatori comprendere le usanze e i costumi dell’epoca. Per risolvere questi problemi, si potrebbe ridurre la lunghezza della commedia e si potrebbe aggiungere una nota introduttiva che spieghi le usanze e i costumi dell’epoca in cui è ambientata la commedia.

Esempi

Ci sono molti esempi che si possono fare de “Le Voci Di Dentro”. Un esempio è la scena in cui il figlio Gennaro Murri si confessa al padre. Un altro esempio è la scena in cui la figlia Titina Murri viene corteggiata da un giovane uomo. Un terzo esempio è la scena in cui il vecchio signore Nicola De Luca muore. Un quarto esempio è la scena in cui la famiglia Murri si riunisce per festeggiare il Natale.

Opinioni degli esperti

Gli esperti hanno espresso opinioni positive su “Le Voci Di Dentro”. Uno degli esperti ha detto che la commedia è “un capolavoro del teatro italiano”. Un altro esperto ha detto che la commedia è “una commedia divertente e commovente allo stesso tempo”. Un terzo esperto ha detto che la commedia è “una commedia che fa riflettere sul senso della vita”.

In conclusione, “Le Voci Di Dentro” è una commedia molto ben fatta che merita di essere vista. La commedia è ambientata in un’epoca lontana, ma i temi che tratta sono ancora attuali oggi. La commedia è molto divertente e commovente allo stesso tempo e fa riflettere sul senso della vita.

Categorized in:

IT Testo,

Tagged in:

, ,